I nostri valori

Il nostro obiettivo primario è offrire ai clienti un ambiente sicuro e accogliente, che non faccia pressioni perché si conformino a ideologie politiche o a un indottrinamento religioso.

Il diritto del cliente a determinare le proprie scelte di vita è fondamentale nel nostro apprccio, poiché noi cerchiamo di offrire alle persone un luogo in cui possano esplorare i propri sentimenti e decidere come vogliono vivere la propria vita.

Di seguito trovate le nostre line guida fondamentali per coloro che lavorano in questo ambito.

 

Attitudini verso i clienti, nel counselling o nella terapia

Linea guida 1. I professionisti sono incoraggiati a rispettare la dignità e l’auto-determinazione di tutti i propri pazienti, e di rispettare le loro scelte.

Linea guida 2. I professionisti sono incoraggiati a riconoscere la complessità ed i limiti nella comprensione dell’eziologia dei comportamenti sessuali, delle attrazioni e delle abitudini indesiderate.

Linea guida 3. I professionisti sono incoraggiati a comprendere come i propri valori, le proprie attitudini e le proprie conoscenze sull’identità e sulla sessualità incidano sulla valutazione e sull’intervento con i pazienti che presentano attrazioni e comportamenti indesiderati.

Linea guida 4. I professionisti sono incoraggiati a rispettare il valore della fede religiosa dei pazienti ed a trattenersi dal formulare dei pregiudizi dispregiativi riguardo le motivazioni che muovono alla ricerca di interventi orientati al cambiamento.

Linea guida 5. All’inizio del supporto o del trattamento, i professionisti sono incoraggiati a fornire ai pazienti tutte le informazioni sui processi di cambiamento e sugli esiti dell’intervento affinché il consenso informato sia sufficientemente accurato.

Linea guida 6. I professionisti sono incoraggiati a considerare e comprendere le pressioni provenienti dalla cultura, dalla religione e dalla famiglia che vengono affrontate dai pazienti che lottano contro le attrazioni sessuali indesiderate o che desiderano esplorare la propria identità.

Linea guida 7. I professionisti sono incoraggiati a riconoscere le particolari difficoltà ed i rischi che esistono per i giovani che sperimentano sentimenti sessuali indesiderati, incluse le attrazioni per le persone dello stesso sesso. Dovrebbero anche riconoscere la maggiore fluidità dell’orientamento sessuale che sembra esistere tra i giovani.

 

Considerazioni per i terapeuti sul trattamento e sul supporto

Linea guida 8. I professionisti sono incoraggiati ad utilizzare degli approcci psicologici riconosciuti dalla comunità professionale nei propri interventi terapeutici.

Linea guida 9. I professionisti sono incoraggiati a formarsi circa le condizioni psicologiche e comportamentali che spesso si accompagnano ai problemi dell’identità sessuale ed ai comportamenti sessuali o relazionali, alle attrazioni ed alle abitudini indesiderate.

Linea guida 10. I professionisti sono incoraggiati a proporre o ad inviare i pazienti ai servizi di trattamento adeguati al fine di aiutarli a gestire il loro problema.

 

Formazione continua

Linea guida 11. I professionisti sono incoraggiati a compiere ogni sforzo ragionevole per familiarizzarsi con le risorse mediche, di salute mentale, spirituali e religiose che possano supportare i pazienti nella loro ricerca del cambiamento.

Linea guida 12. I professionisti sono incoraggiati ad incrementare le proprie conoscenze e competenze sulla letteratura che riguarda i pazienti che cercano il cambiamento, e a ricercare una educazione continua, una formazione, una supervisione ed una consulenza che incrementerà il loro lavoro in quest’area.

 

Adattato dal Narth: Practice Guidelines for the Treatment of Unwanted Same-Sex Attractions and Behavior (2008). https://www.scribd.com/doc/115508811/NARTH-Institute-Practice-Guidelines

Download the information in pdf format

Download

X-Out-Loud: Emerging Ex-LGBT Voices

 

X Out Loud book

Buy the book featuring 44 unique stories from 22 countries of men and women leaving LGBT identities. This collection of testimonies proves that change becomes possible when we encounter the risen Saviour.

BUY NOW

The UK Heroes film

“The UK Heroes” is a unique collection of seven life stories of men and women leaving LGBT in the UK: Simon, Kiran, Sam, Libby, Christian, Tia, Rob. Their life experience and worldview challenges the status quo and the mainstream narrative on human sexuality and development. These individuals have their own personal goals and dreams in life. Leaving LGBT meant that they can be one step closer to realising their vision for life.

View Now

 

“The UK Heroes” – Leaving LGBT, Challenging Censorship & Discrimination